Categoria : Alimentazione Blog
Categoria : Alimentazione Blog
Qualche giorno fa una nuova cliente mi ha parlato della sua abitudine di saltare il pranzo, dicendomi che non ne ha il bisogno perchè non sente la fame e che può sfruttare l’ora di pausa facendo altre cose che le premono di più.
L’ abitudine a fare o a non fare determinate cose crea omeostasi cioè un equilibrio che si tende a mantenere sia nella mente che nel corpo perché se ne traggono vantaggi.
Come posso aiutarla a cambiare questa abitudine certamente non funzionale al dimagrimento in quanto la signora arriva a cena ovviamente affamata e tende a mangiare più di quanto il corpo richieda realmente.
La nuova abitudine al pranzo dovrà produrre dei miglioramenti, magari attraverso un “effetto scoperta”: inizierà ad introdurre qualcosa a pranzo e scoprirà gli effetti positivi in termini di ENERGIA e SODDISFAZIONE.
Naturalmente l’impegno al cambiamento dovrà essere supportato dall’idea di acquisire abitudini più funzionali al proprio scopo di vita (vuole dimagrire) e ciò che cambia comporterà esperienze emozionali positive, senza dimenticare che anche il corpo la ringrazierà perché arriverà a cena con meno appetito e riuscirà a gestire la sua alimentazione corretta.
Ripetere, ripetere, e ripetere ancora questa azione creerà una nuova abitudine che rimarrà nel tempo perché più vantaggiosa di quella precedente.
Questo è un esempio di come la dieta possa essere strutturata con cambiamenti positivi, da cui si ottengono benefici immediati, prima ancora che arrivi il dimagrimento desiderato.
La strada giusta è sempre quella che porta al benessere. Meglio evitare restrizioni spesso inutili.
Categorie: Alimentazione, Blog
Per la colazione di domani mattina mi sono preparata delle CRESPELLE CON FARINA DI CASTAGNE mescolando un uovo, 180 ml di latte e 85 gr di farina di castagne. Ho ottenuto 6 crespelle belle spesse che ho cosparso con un soffio di zucchero a velo. Due crespelle forniscono le stesse calorie di 4 fette biscottate ma con un maggior apporto proteico e meno carboidrati ma soprattutto con molto più gusto e soddisfazione!!!!
Proprietà della farina di castagne
Innanzitutto è priva di GLUTINE quindi adatta all’alimentazione degli intolleranti al glutine e ai celiaci.
La farina di castagne fornisce più o meno le stesse calorie della farina dei cereali (frumento, orzo, farro, ecc) ma apporta una notevole quantità di Potassio, Ferro, Fosforo e vitamine del Gruppo B e Vitamina K.
La farina di castagne ha un indice glicemico medio-alto, comunque sempre più basso di quello della farina di frumento bianca e del riso, simile a quello della farina da frumento integrale.
I preparati con farina di castagne sono ottimi per ripristinare la regolarità intestinale, si può quindi parlare di un alimento prebiotico in grado di nutrire la microflora batterica intestinale.
Le crespelle sono ottime per fare un pieno di energia, adatte anche alla dieta degli sportivi.
Per questa settimana ho deciso di cambiare, anziché fare il solito di pane con farine integrali, cambiando varie miscele sempre a basso contenuto di glutine, ho provato a preparare un impasto con PIU’ PROTEINE grazie all’uso di farina di ceci e semi oleosi e quindi con un minor contenuto di carboidrati. Il risultato mi è piaciuto molto.
Ecco la mia ricetta:
300 gr di farina di farro semintegrale
200 gr di farina di ceci
7 gr di lievito di birra
250 cc di acqua tiepida
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaio raso di sale
Semi misti di girasole e zucca decorticati e semi di lino
Semi di sesamo per i grissini
Procedimento:
Ho seguito il procedimento solito (che puoi trovare nella ricetta pubblicata nel mio sito) ma con meno acqua (la farina di ceci mantiene l’impasto molto umido) e un paio di grammi in più di lievito, complessivamente ho fatto lievitare 10 ore.
Dopo 8 ore di lievitazione ho composto i panini prelevando una piccola porzione di impasto e passando la pallina formata con le mani nei semi (se li trovi decorticati saranno molto più digeribili).
Per i grissini ho fatto dei piccoli filoncini, sempre con le mani, che ho passato nei semi di sesamo che ho tostato in precedenza per accentuarne il sapore.
Cotti separatamente in forno preriscaldato a 200 °, circa 10 minuti per i grissini e 17/18 minuti per i panini.
Il panino mi è risultato di 50 gr cotto e vi garantisco che ha un potere saziante decisamente superiore a quello del pane di soli cereali. Ricco di Sali minerali, di grassi essenziali, di vitamine e proteine, utile anche nella stitichezza…. belli da vedere e BUONI! Cosa volete di più?
Possiamo definirli frollini? Non proprio, sono meno friabili
Possiamo invece definirli poveri di grassi e quelli presenti sono grassi “buoni” e proteici, con pochissimo glutine e soprattutto BUONI!
Ecco gli ingredienti:
100 gr di Farina di FARRO semintegrale
100 gr di Farina di COCCO
100 gr di Farina di MANDORLE
Un cucchiaio di ZUCCHERO DI CANNA (meglio se integrale)
Due cucchiai di SCIROPPO D’AGAVE (potete sostituirlo con lo zucchero di canna)
40 gr di BURRO DI COCCO
100 gr di ALBUME D’UOVO
2 cucchiaini di LIEVITO PER DOLCI
La buccia grattugiata di un LIMONE non trattato
Se si desidera togliere completamente il glutine basterà togliere la farina di farro e utilizzare 150 gr di farina di cocco e 150 gr di farina di mandorle, mantenendo il resto degli ingredienti.
Procedimento
Mescolo bene le farine, il lievito, lo zucchero e la scorza di limone, unisco il burro di cocco sciolto, lo sciroppo d’agave e infine l’albume a piccole dosi per testarne la consistenza. Dovrà risultare un panetto di pasta soda che si lascerà riposare in frigorifero per mezz’ora.
Ho tirato la pasta e con le varie formine ho fatto i biscotti.
Cotti in forno statico a 180° per 17 minuti
Ancora più gustosi quelli doppi che ho farcito, a cottura terminata, con crema di cocco, mandorle e datteri (questa crema è una bomba in tutti i sensi).