Molo: pesce povero ma di grande sostanza
Il MOLO è un pesce che si può gustare tutto l’anno ma se lo preferiamo di provenienza italiana, lo dobbiamo acquistare in autunno e in inverno quando viene pescato nella zona di Chioggia.
Può raggiungere una lunghezza massima di 70 cm anche se viene pescato quando è più piccolo perché si adatta meglio alla frittura. Viene usato nelle zuppe di pesce e cotto al forno.
Ecco la mia ricetta: 
Ingredienti:
Moli freschi 5/6 etti per due persone
Farina di mais
Aglio e prezzemolo
Olio Extra Vergine di Oliva
Procedimento
Ho pulito i pesci e li ho lavati con cura. Li ho asciugati, disposti sulla carta forno leggermente unta con un filo d’olio, ho cosparso i pesci con farina di mais a cui ho aggiunto aglio e prezzemolo tritati. Ho girato i moli sull’altro lato e ho cosparso anche questo lato con la farina di mais.
Messi in forno preriscaldato a 180°C e lasciati cuocere per 20/25 minuti.
Pasto economico
Sono risultati all’esterno croccanti e all’interno la polpa è rimasta morbida e saporita, molto gustosi e la spesa è stata poco più di 5 euro per due persone … non male!
Caratteristiche nutrizionali
Eccezionali caratteristiche nutrizionali: fornisce solo
70 Cal per 100 gr ed è composto per il 96% di proteine e solo il restante 4% di grassi… Ottimo per la dieta!