Alimenti rinfrescanti e idratanti
In estate quando il caldo e l’afa non ci danno tregua, assumere alimenti rinfrescanti può essere una soluzione intelligente per mantenersi idratati e freschi. E’ indispensabile mantenere una buona idratazione bevendo almeno 1,5 l di acqua al giorno ma possiamo introdurne maggiori quantità attraverso gli alimenti, soprattutto con la frutta e in particolar modo con la verdura. Questo ci permetterà di avere non solo una buona idratazione ma anche di smorzare la sete e di sentirci freschi più a lungo.
Alcuni alimenti sono doppiamente efficaci nell’idratare il corpo grazie non solo alla presenza di acqua ma anche all’alta percentuale di vitamine e sali minerali presenti.
Eccone alcuni:
POMODORI: il contenuto in acqua è pari al 94,5% e se consumati senza sale (i pomodorini ciliegina e pachino sono ottimi anche sconditi) l’effetto diuretico è massimo. Non dimentichiamo il contenuto di vitamina C (200 gr di pomodori coprono il fabbisogno giornaliero) e di licopene, potente antiossidante.
CETRIOLO: è l’ortaggio col maggior contenuto di acqua, 97,6%. Ottimo alimento rinfrescante e depurativo, ricco di potassio e fosforo. Nel cetriolo è inoltre presente una sostanza importantissima per chi vuole perdere peso: l’acido tartarico che fa si che una parte di carboidrati ingeriti nello stesso pasto, non venga trasformato in grasso, ma venga eliminato dall’organismo attraverso le feci. Ottimo consumato con yogurt e menta.
LATTUGA ICEBERG: tra tutti i tipi di lattuga è quella che contiene più acqua, il 95,6%. Minimo apporto calorico e ottimo contenuto di fibre e di vitamine, l’insalata iceberg si presta per moltissime ricette, abbinata a formaggi erborinati e uova, ma anche ad altre verdure come pomodori e cipollotti e frutta come l’avocado.
SEDANO: oltre a rinfrescare e a idratare, il sedano neutralizza gli acidi dello stomaco, quindi consigliato spesso per i bruciori di stomaco e il reflusso acido. Ottimi i centrifugati di sedano da consumare con l’aggiunta di cubetti di ghiaccio.
COCOMERO: è il frutto estivo per eccellenza. Alto contenuto di acqua, 93 %, aiuta a depurare e disintossicare l’organismo, ha un elevato potere saziante e aiuta a reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione. Anche il cocomero è una fonte naturale di licopene.
MELONE: tra gli alimenti rinfrescanti e forse quello più “versatile”, lo si consuma sia a fine pasto o a merenda sia in abbinamento con secondi piatti come il prosciutto. Si può preparare un ottimo sorbetto frullandolo con lo yogurt e congelandolo per un paio d’ore
Gli alimenti elencati forniscono elevate quantità di acqua e si prestano a preparazioni prettamente estive. Altri alimenti rinfrescanti ma non proprio di stagione sono l’ananas, il pompelmo, i ravanelli e i finocchi.
Ventilatori, docce fredde, aria condizionata, parchi all’ombra… aggiungiamo un alimentazione rinfrescante mirata e ci sentiremo “freschi dentro”!
Categorie: Alimentazione, Blog